Casa Artusi

Casa Artusi è un centro di cultura gastronomica con sede a Forlimpopoli che prende il nome da Pellegrino Artusi, padre della cucina domestica.

www.casartusi.it

Obiettivo

In occasione del bicentenario di Pellegrino Artusi, Casa Artusi ha espresso il desiderio di rinnovare il proprio Sito web e aggiungere nuove funzionalità, tra cui lo shop online e la gestione dei Corsi di cucina.

Design

La sitemap del sito è stata rivoluzionata, a favore di una più snella e immediata organizzazione dei contenuti, grazie a cui la navigazione risulta più rapida e chiara. Anche la grafica, che pone al suo centro l’utente, con attenzione all’usabilità del Sito, ha subito grandi cambiamenti, con uno stile moderno e pulito.

L’utilizzo di Jester, software web based modulare realizzato da Librasoft, ha reso la gestione più semplice e immediata.

Bottega | E-Commerce

La Bottega di Casa Artusi arriva anche online, con un E-Commerce dedicato agli oggetti legati al mondo della cucina di casa, firmati Casa Artusi.

L’utente è accompagnato in tutte le fasi della sua esperienza, dalla presentazione del prodotto, al suo inserimento nel carrello, fino alla conferma di avvenuto ordine e pagamento, grazie a un processo d’acquisto semplice e intuitivo.

I prodotti sono presentati nei minimi particolari, con foto ad alta risoluzione, zoomabili, una descrizione completa e dettagliata e la possibilità di scegliere tra diverse varianti di colore, formato o stampa. La categorizzazione e la ricerca tra i prodotti permettono all’utente di ritrovare con facilità il prodotto o l’insieme di prodotti che sta cercando.


Grazie all’interfaccia intuitiva del gestionale Jester, per gli amministratori è semplicissimo gestire lo storico degli ordini, controllando lo stato del magazzino e il listino prezzi.

Corsi di cucina

La Bottega di Casa Artusi arriva anche online, con un E-Commerce dedicato agli oggetti legati al mondo della cucina di casa, firmati Casa Artusi.

L’utente è accompagnato in tutte le fasi della sua esperienza, dalla presentazione del prodotto, al suo inserimento nel carrello, fino alla conferma di avvenuto ordine e pagamento, grazie a un processo d’acquisto semplice e intuitivo.

I prodotti sono presentati nei minimi particolari, con foto ad alta risoluzione, zoomabili, una descrizione completa e dettagliata e la possibilità di scegliere tra diverse varianti di colore, formato o stampa. La categorizzazione e la ricerca tra i prodotti permettono all’utente di ritrovare con facilità il prodotto o l’insieme di prodotti che sta cercando.

L’utilizzo di Jester, software web based modulare realizzato da Librasoft, ha reso la gestione più semplice e immediata.

  • anagrafica clienti - un elenco di tutti i clienti, completo di informazioni specifiche e dettagliate.
  • gestione prodotti e magazzino - la gestione dei prodotti è resa più semplice, grazie a schede specifiche per ciascun prodotto, con descrizioni dettagliate e fotografie ad alta risoluzione. Grazie alla gestione del magazzino, inoltre, sarà possibile tenere sempre sotto controllo le giacenze di magazzino per ciascun prodotto, aggiornate automaticamente, identificando i prodotti in esaurimento. In caso di prodotto esaurito, inoltre, sarà possibile per l’utente lasciare il proprio indirizzo email e, quando questo tornerà disponibile, ricevere automaticamente una mail di avviso.
  • gestione degli ordini e dei pagamenti - la gestione degli ordini sarà rapida e senza errori per gli amministratori, che potranno visualizzare lo storico degli ordini in base alla data e allo status (ricevuto/evaso/cancellato), tenendo traccia dei pagamenti ricevuti e dell’evasione degli ordini.
  • gestione statistiche - le statistiche sui clienti e sui prodotti, singole e aggregate, permetteranno a Casa Artusi di comprendere meglio l’andamento delle proprie vendite, visualizzando i clienti più affezionati, i prodotti e le categorie di prodotto più e meno vendute.

Carteggio

Il prezioso carteggio artusiano, conservato presso la Biblioteca Comunale Pellegrino Artusi, è stato digitalizzato e reso fruibile a curiosi, appassionati e studiosi.

Il sistema rende la ricerca all’interno della raccolta semplice e intuitiva: è possibile filtrare le lettere in base all’anno, al nome del committente, al tipo di supporto e alla località del mittente. Ma non solo: è possibile ricercare direttamente tra le lettere attraverso una ricerca diretta per parole chiave. Una mappa interattiva rende il filtraggio più evidente e semplice da utilizzare, con la selezione della regione di interesse.

Per ciascun contenuto è riportata una scansione originale e la trascrizione, per maggiore chiarezza e completezza di informazioni.

Podcast

Ultima novità del mondo artusiano, in questa sezione sono raccolti tutti i podcast dedicati all’Artusi. È possibile ascoltarli senza uscire dal sito web, o sfruttare i link presenti per visitare i servizi di podcast più famosi.

Titoli e testi descrittivi per ciascun audio aiutano l’utente ad individuare i contenuti di proprio interesse.

Hai un progetto da condividere con noi? Hai un desiderio o una necessità particolare? Noi di Kuma troveremo la soluzione migliore alle tue esigenze.

Contattaci