- Città
- Foreste Casentinesi
- Data
Vias Animae - Le strade ritrovate
Kuma ha vinto il bando del Programma Operativo Regionale 2014-2020, Asse 5, del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR-FESR).
Gallery
Obiettivo
Il progetto, denominato “Vias Animae – le strade ritrovate”, vuole migliorare la capacità di attrazione turistica delle Foreste Casentinesi e dei comuni di Santa Sofia, Bagno di Romagna e Premilcuore, con azioni in grado di innescare processi di ammodernamento e sviluppo. Nello specifico, prevede la realizzazione di un grande intervento infrastrutturale nei territori, che coinvolge la sentieristica, i luoghi di interesse e le strutture ricettive.
Kuma ha realizzato un’app per iOS e Android in grado di fornire agli utenti un’esperienza unica e completa, con informazioni, news ed eventi organizzati nel territorio sempre a portata di mano. L’app contiene numerosi itinerari da percorrere in bicicletta, che permettono di ammirare i paesaggi delle Foreste Casentinesi.
L’applicazione realizzata per Vias Animae ha un design chiaro, moderno e semplice da utilizzare: grazie ad uno studio di layout approfondito, il risultato presenta tutte le caratteristiche e le funzionalità in maniera intuitiva. Ogni elemento infatti, è stato pensato per rendere fluida e ottimale l’esperienza dell’utente.
Lo scopo del progetto è aumentare l’affluenza di turisti nelle Foreste Casentinesi e nei comuni confinanti: perciò, l’app Vias Animae, scaricaricabile dall’App Store e dal Play Store, oltre ad essere ottimizzata per tutti i device è realizzata anche in lingua inglese.
Icone
Per ciascuna sezione dell’app è stata realizzata un’icona ad hoc in grado di rendere immediata la comprensione dei contenuti, con un occhio di riguardo a modernità e attualità in termini di stile e colori utilizzati.
Percorsi
In questa sezione è possibile scoprire i diversi itinerari da percorrere in bicicletta. Ogni Percorso è accompagnato da una descrizione e da una mappa. Inoltre, si può filtrare la ricerca per il livello di difficoltà del percorso, per il tipo di bicicletta da utilizzare, per la durata e la tipologia di strada.
Gli utenti potranno valutare il percorso, aiutando i successivi escursionisti nella propria scelta.
Luoghi d’interesse
Sono raccolti tutti i luoghi di interesse presenti nei vari percorsi, accompagnati da una descrizione esaustive e da una gallery di foto. All'utente viene inoltre suggerito il/i percorso/i che comprende lo specifico punto di interesse, per poterlo visitare.
Punti ristoro
Dedicata alle strutture ricettive presenti lungo gli itinerari, in questa sezione possono essere ritrovati, sono evidenziando sulla mappa la posizione specifica e riportando foto, descrizione e contatti del locale.
Mappa
Ad ogni percorso sono associate delle mappe interattive che, oltre a indicare l’itinerario, indicano l’esatta posizione dei luoghi di interesse e delle strutture ricettive. Grazie all’integrazione con Leafletjs - una libreria JavaScript open source, per mappe interattive ottimizzate per dispositivi mobili - e alla sua personalizzazione, è possibile visionare l’intera mappa del territorio e selezionare i punti di interesse, filtrandoli in base alle proprie necessità.